Canali Minisiti ECM

Recalcati, la neomelanconia colpisce le nuove generazioni

Psichiatria Redazione DottNet | 19/03/2023 16:44

"Le neomelanconia indica una spinta a trovare rifugio e protezione dalla vita, staccandosi dalla vita"

"Le neomelanconie descrivono una tendenza del nostro tempo, presente soprattutto nelle nuove generazioni, a isolarsi e staccarsi dal legame, al vivere nel chiuso piuttosto che nell'aperto. Una tendenza che era già presente prima della pandemia, ma la pandemia l'ha amplificata e diffusa epidemicamente, rendendola una fobia sociale, perché il contatto con l'altro è diventato perturbante e minaccioso". E' il parere dello psicoanalista Massimo Recalcati, che all'Università del Friuli ha tenuto il seminario "Il paradigma securitario e le nuove melanconie", inserito tra quelli di estetica curati da Luca Taddio nel corso di laurea in Filosofia e trasformazione digitale del Dip.

pubblicità

 Studi umanistici e patrimonio culturale.    "Le neomelanconia indica una spinta a trovare rifugio e protezione dalla vita, staccandosi dalla vita - ha proseguito Recalcati - e colpisce il fatto che siano le nuove generazioni le più interessate, dato che la giovinezza dovrebbe essere invece l'età dove la vita esige l'aperto. Invece ci troviamo di fronte a molti casi in cui il disagio giovanile prende la forma della passione per il chiuso - ha aggiunto - e tutte le dipendenze patologiche, compresa quella tecnologica, rientrano in questo quadro che la pandemia ha rafforzato - ha concluso - mostrando che l'altro è il luogo di trasmissione di un'infezione mortale".

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv